Dettagli Circolare

Logo ITPI

ITPI

Istituto Tutela Produttori Italiani — Tutela, valorizzazione e promozione del Made in Italy

 


Proposta di emendamento Audizione Commissione Bilancio della Camera dei Deputatiitpi

Proposte di emendamento
In coerenza con gli obiettivi strategici di crescita, innovazione e competitività del sistema produttivo nazionale,
l’Istituto Tutela Produttori Italiani sottopone alla Commissione Bilancio le seguenti proposte di emendamento, finalizzate a rafforzare il Made in Italy certificato e a tradurre in azione le priorità emerse dalla Conferenza.

  1. Riconoscimento delle certificazioni “100% Made in Italy” e creazione del Registro nazionale pubblico delle imprese certificate Obiettivo: riconoscere formalmente e istituzionalizzare le certificazioni volontarie “100% Made in Italy” ( Art. 16 - Decreto-legge n. 135 - 25 settembre 2009 ), attraverso la creazione di un Registro nazionale pubblico e l’accreditamento dei disciplinari vigenti, quale strumento ufficiale di tutela e valorizzazione delle imprese che producono interamente in Italia.
    Benefici per i produttori:
    • Tutela e riconoscibilità istituzionale delle imprese certificate.
    • Strumento ufficiale per contrastare l’uso improprio dell’etichetta “Made in Italy”.
    • Riconoscimento della qualità superiore e della filiera italiana.
    Benefici per la collettività:
    • Trasparenza per i consumatori e garanzia di autenticità.
    • Rafforzamento dell’immagine internazionale del Made in Italy autentico.
    • Crescita della fiducia nel sistema produttivo nazionale.

2. Stanziamento di specifiche risorse per la promozione all’esportazione delle imprese certificate “100% Made in Italy” Obiettivo: istituire un fondo dedicato alla promozione internazionale delle imprese certificate, sostenendo B2B esclusivi, showroom,  programmi di incoming e progetti di diplomazia economica.
Benefici per i produttori:

  • Accesso a risorse economiche per la promozione e l’internazionalizzazione.
  • Supporto alla competitività sui mercati esteri.
  • Tutela contro imitazioni e “Italian sounding”.

Benefici per la collettività:

  • Aumento dell’export e del valore economico interno.
  • Rafforzamento della reputazione dell’Italia come Paese produttore di eccellenza.
  • Sviluppo di occupazione nei distretti produttivi.

 


3. Ampliamento delle condizioni di accesso e degli importi destinati alla ricerca applicata Obiettivo: potenziare la ricerca applicata e l’innovazione tecnologica, favorendo la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca, ampliando la platea dei beneficiari e gli importi disponibili.
Benefici per i produttori:

  • Maggiori incentivi per ricerca, sviluppo e innovazione di processo.
  • Collaborazioni più forti tra mondo produttivo e accademico.
  • Incremento della sostenibilità e della competitività.

Benefici per la collettività:

  • Diffusione dell’innovazione nel sistema produttivo.
  • Miglioramento dell’efficienza e dell’impatto ambientale.
  • Creazione di occupazione qualificata.

 


4. Istituzione di un Master universitario annuale (MBA) sul Made in Italy Obiettivo: far sviluppare, presso le università italiane, Master di specializzazione (MBA) dedicati al Made in Italy, per formare nuove figure manageriali e imprenditoriali capaci di guidare e valorizzare le eccellenze produttive italiane e affrontare i mercati globali.
Benefici per i produttori:

  • Accesso a professionalità formate sui valori e le dinamiche del Made in Italy.
  • Diffusione di competenze gestionali e innovative nel tessuto imprenditoriale.

Benefici per la collettività:

  • Formazione di una nuova classe dirigente orientata alla valorizzazione del sistema produttivo.
  • Rafforzamento del legame tra università, imprese e territori.

 


Conclusioni

L’Istituto Tutela Produttori Italiani conferma la piena disponibilità a collaborare con la Commissione Bilancio per l’attuazione di politiche concrete e durature in favore del vero Made in Italy, nella convinzione che la sua valorizzazione rappresenti non solo una leva economica, ma anche un investimento strategico nella cultura, nel lavoro e nell’identità nazionale.

Con i più cordiali saluti,
Il Direttore
Dott. Nazzareno Vita
Istituto Tutela Produttori Italiani
 

Link → Conferenza Nazionale Made in Italy 2025

Segreteria Conferenza Made in Italyconferenza@madeinitaly.org – Tel. +39 0734 605484
Via Carlo Cattaneo 1 – Fermo | Tel. +39 0734 605481 – Fax +39 0734 605482 | www.itpi.it

Istituto Tutela Produttori Italiani – Tel. +39 0734 605481 – Fax +39 0734 605482 – www.itpi.it

Richiedi informazioni su Madeinitaly.org

Compilando il form riceveremo il tuo interessamento, la segreteria informativa vi ricontatterà per programmare una call conoscitiva

Nome Azienda
Nome Referente
Email Referente
Sito Web
Whatsapp
Nazione
Note
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679, con la sottoscrizione del presente modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo le modalità e nei limiti di legge e considerati come categorie particolari di dati.

Accreditamento CNEL, n.89 del 16/04/2004
Accreditamento MISE TEM_00000037

Palazzo Produttori

Via Carlo Cattaneo,1
63900 Fermo, FM
Italia

Contatti

+39 (0)734 60 54 84
segreteria@madeinitaly.org
L'iniziativa è promossa e soggetta al controllo dell'Istituto Tutela Produttori Italiani.

©Copyright© 1992 - 2025. Tutti i diritti riservati.